La passione per la comprensione delle dinamiche intrapsichiche e relazionali ricordo d’averla sin da bambina. Sapevo di non poter far altro nella vita che mi appassionasse di più, così la scelta della facoltà universitaria è stata per me libera da dubbi. Mi sono laureata a Roma presso la Facoltà di Psicologia, ad indirizzo clinico e di comunità, dell’ Università “La Sapienza” nel 2001, con una tesi dal titolo “Povertà Estreme. Quattro storie di vita di senza fissa dimora”. L’impatto con una realtà sociale tanto diversa dalla provincia da cui provenivo, mi ha portato ad avvicinarmi alle persone cosiddette “invisibili” che però per me erano fin troppo visibili, tanto da voler approfondire il tema del disagio sociale e delle storie di vita di queste persone. Questo sotto la supervisione del grande prof. Lutte, allora Professore Ordinario della Cattedra di Psicologia dell’Età Evolutiva. Stavo vivendo una delle esperienze più forti della mia vita, che ha aperto la strada a quello che poi è stato il mio percorso di “operatore di strada”. [prosegui]
Per molti anni ho lavorato in centri di accoglienza e comunità di recupero per ragazzi tossicodipendenti.
Nel 2003 mi sono trasferita a Bologna dove ho iniziato la scuola quinquennale di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Familiare, (Scuola Romana del Prof. Maurizio Andolfi).
Mi sono occupata di disagio sociale e tossicodipendenza fino al 2006, lavorando con Cooperative molto attive sul territorio di Bologna.
Nel 2010 ho di iniziato la libera professione.
Nel 2013, dopo una formazione biennale, sono diventata mediatrice familiare.
L’idea di poter abbracciare i molteplici bisogni che oggi (più che mai) una famiglia esprime, mi ha portato ad approfondire i temi legati alla coppia, alla maternità, alla crisi della stessa e alla separazione con i conseguenti effetti sui figli.
Per questo motivo nel 2010 ho co-fondato l’ Associazione “Mediazioni”, che si occupa di Mediazione Familiare, nonché di psicoterapia e consulenza sia psicologica che legale.
Attualmente sto frequentando il Master “Diagnosi e trattamento dei DSA (disturbi specifici dell’Apprendimento).
Mi tengo costantemente aggiornata attraverso la partecipazione a convegni e seminari.
Sento viva la curiosità e la voglia di approfondire i temi a me cari ma anche quelli inesplorati, amo la mia professione.
Sono iscritta all’Albo dell’Ordine degli Psicologi-Psicoterapeuti dell’Emilia Romagna n. 408
Iscritta alla R.ipf.A Rete Italiana Terapeuti Familiari
La mediazione familiare viene fatta quando due persone sono in fase di separazione o sono già separate o divorziate con un’esigenza di chiarire o stipulare degli accordi nella necessità dei figli di poter contare su due genitori che, pur separati, ...
continua a leggere »La coppia è un sistema relazionale complesso e come tale l’approccio terapeutico non può che ispirarsi a questa complessità. Il terapeuta sistemico rifiuta ogni progetto terapeutico influenzato “dal paradigma della riparazione” che propone la coppia come una “macchina guasta” che ...
continua a leggere »Pittman (1991) definisce l’infedeltà come un abuso di fiducia, un tradimento di una relazione, una rottura di un accordo. Qualunque sia l’accordo (se è davvero un accordo), si tratta della situazione ideale accettata da una data coppia in un dato ...
continua a leggere »
Conseguenze della separazione su figli fino ai 5 anni e dai 6 anni in su
Conseguenze della separazione su figli preadolescenti o adolescenti
...
La passione per la comprensione delle dinamiche intrapsichiche e relazionali ricordo d’averla sin da bambina. Sapevo di non poter far altro nella vita che mi appassionasse di più, così la scelta della facoltà universitaria è stata per me libera da dubbi. Mi sono laureata a Roma presso la Facoltà di Psicologia, ad indirizzo clinico e di comunità, dell’ Università “La Sapienza” nel 2001, con una tesi dal titolo “Povertà Estreme. Quattro storie di vita di senza fissa dimora”. L’impatto con una realtà sociale tanto diversa dalla provincia da cui provenivo, mi ha portato ad avvicinarmi alle persone cosiddette “invisibili” che però per me erano fin troppo visibili, tanto da voler approfondire il tema del disagio sociale e delle storie di vita di queste persone. Questo sotto la supervisione del grande prof. Lutte, allora Professore Ordinario della Cattedra di Psicologia dell’Età Evolutiva. Stavo vivendo una delle esperienze più forti della mia vita, che ha aperto la strada a quello che poi è stato il mio percorso di “operatore di strada”. [prosegui]
un’analisi dei ruoli coinvolti tra psicologia, diritto, prevenzione e repressione dei reati
Incontro con psicologi e avvocati dell'associazione M.ED.I.AZIONI, il Magg. Walter Calvi Comandante dei Carabinieri e Belinda Gottardi, Sindaco di Castel Maggiore e Presidente dell’Unione Reno Galliera.
MERCOLEDI 11 MAGGIO ORE 21.00
Teatro Biagi d’Antona - Via G.La Pira 54 - Castel Maggiore (BO)
[info]La nascita di un figlio ed i nuovi ruoli che la coppia è chiamata ad assolvere
a cura di Cristina Sciacca e Federica Benedetti, psicologhe psicoterapeute dell’Associazione M.ed.i.azioni
Martedì 24 marzo, ore 20.30, Centro famiglie San Giovanni in Persiceto
[info]La separazione: come proteggere i figli
a cura di Cristina Sciacca e Federica Benedetti, psicologhe psicoterapeute dell’Associazione M.ed.i.azioni
Martedì 24 aprile, ore 20.30, Centro famiglie San Giovanni in Persiceto
[info]